“Tech Women for Sustainable Business”, percorso per 20 startup a guida femminile ideato da UniCredit e Nativa.
In un percorso di 6 mesi, attraverso incontri personalizzati, Unicredit e Nativa supporteranno la crescita sostenibile di una platea di startup italiane innovative a guida femminile.
DONNE E STARTUP, UNA PRESENZA ANCORA INSUFFICIENTE
È ancora molto il lavoro da fare al fine di potenziare l’imprenditoria femminile in Italia e nel mondo. Nel nostro Paese, infatti, soltanto un’attività imprenditoriale su cinque è guidata da una donna.
A fine 2019, pur in presenza di un trend di crescita, le imprese femminili sono arrivate ad essere 1 milione e 340mila, cioè solo il 22% del totale (Fonte: Rapporto Unioncamere 2020).
La situazione non migliora nell’ambito dell’innovazione, dove solo 13 startup innovative su 100 sono “rosa”.
Nelle startup la presenza femminile è dunque addirittura più ridotta che nelle aziende.
Eppure, alcune ricerche internazionali rivelano che le startup fondate anche da donne hanno maggiore probabilità di ricevere investimenti rispetto a quelle costituite da soli uomini. E altri studi sostengono che le donne sono più adatte a individuare i bisogni del mercato e a coglierne le opportunità.
TECH WOMEN FOR SUSTAINABLE BUSINESS
UniCredit insieme a Nativa ha deciso di lanciare “Tech Women for Sustainable Business – UniCredit Journey for Impact Transformation” proprio per contribuire all’evoluzione sulla parità di genere e sostenere l’imprenditoria tech femminile rispetto a una delle più grandi sfide del momento: quella di integrare fattori ESG (green economy, digitale, inclusione) nelle attività, nei processi e nelle proprie strategie aziendali.
Più nel dettaglio l’iniziativa mira a supportare la crescita sostenibile di una platea di startup italiane innovative a guida femminile (per l’esattezza 20, diverse per ambito settoriale e provenienza geografica) attraverso un percorso di sei mesi, strutturato con incontri in cui si affronteranno vari temi che spaziano dal paradigma adottato dalle Benefit Corporation, ai macrotrend alla base del cambiamento culturale in corso, dai vantaggi derivanti dall’adozione di una strategia di sostenibilità sulla solidità complessiva del business alla conoscenza degli strumenti principali a disposizione delle aziende per costruire un business model sostenibile.
Eric Ezechieli, cofondatore di Nativa, dichiara: “Il programma TechWomen for Sustainable Business ha in sé un’alchimia straordinaria. Combina alcune delle più importanti forze di cambiamento ed evoluzione di cui l’umanità dispone: tecnologia, sostenibilità e capacità di visione e di esecuzione delle donne. Siamo felici di affiancare i percorsi imprenditoriali di queste startup con un focus molto chiaro: contribuire a identificare e sviluppare il loro full potential.”
Questo progetto si innesta nel più ampio piano di iniziative dedicate all’imprenditoria femminile da UniCredit Start Lab, la piattaforma di business della banca dedicata alle startup e alle PMI innovative.
I PRIMI RISULTATI
I primi risultati di questa focalizzazione sono già visibili: la percentuale di progetti presentati da neo-imprenditrici o da team imprenditoriali con soci/founder donne è cresciuta in maniera progressiva, fino a raggiungere, nel 2020, il 20% del totale; quota che aumenta se si guarda alle sole imprese ammesse a far parte del percorso di UniCredit Start Lab, essendo 1 su 4 delle startup vincitrici a trazione femminile.